Carrello

Carrello

Il tirocinio di Giuseppe a PortoCostanza, un approdo sul mare che guarda al futuro

News

Il tirocinio di Giuseppe a PortoCostanza, un approdo sul mare che guarda al futuro

Tirocinio Porto Costanza Jail to Job

La famiglia Durastanti, titolare, a Palermo, di Villa Costanza e PortoCostanza, supporta, da sempre e con entusiasmo, alcuni dei progetti portati avanti dalla nostra Cooperativa Rigenerazioni ONLUS

Il dialogo con Marco e Costanza, per l’inserimento lavorativo e la formazione professionale di persone a rischio marginalità sociale, ha sempre trovato terreno fertile e ha portato a risultati di cui siamo orgogliosi.

Oggi vogliamo raccontarvi del tirocinio formativo di Giuseppe all’interno delle cucine di PortoCostanza, un approdo sul mare che guarda al futuro e che ha già nella mission aziendale valori che siamo felici di condividere. 

Il locale nasce come oasi di biodiversità e porta avanti, con la gestione sinergica e il supporto di bioagronomi, percorsi dedicati all’infanzia e coinvolge le risorse umane in un percorso di conoscenza e rispetto. La continua ricerca dell’eccellenza del prodotto si coniuga con l’esigenza di creare incontri formativi e di apprendimento. 

La formazione al centro, le persone al centro.

Così grazie a un’attenta attività di matching tra le persone profilate nell’ambito del progetto Jail To Job, e le aziende, come quelle della famiglia Durastanti, che credono fermamente nel valore sociale ed economico dell’inserimento di persone in esecuzione di pena e a rischio marginalità sociale, è stato possibile dare una spinta a un percorso un mano e professionale in un ambiente lavorativo positivo.  

Siamo orgogliosi di offrire un’opportunità di riscatto a un giovane detenuto, perché crediamo che il lavoro possa essere una strada concreta per ricostruire il futuro. Sapere che la nostra impresa può dare una seconda possibilità è per noi un valore autentico e un motivo di grande soddisfazione.” Sono queste le parole di Marco e Costanza Durastanti, sul tirocinio di Giuseppe e più in generale sui percorsi portati avanti dalla nostra cooperativa. 

Il progetto Jail To Job è promosso dalla Cooperativa Rigenerazioni Onlus, insieme alle  Cooperative L’Arcolaio di Siracusa e Lazzarelle di Napoli de sostenuto dalla Fondazione San Zeno; nasce con l’obiettivo di accompagnare, nei tre anni previsti, 540 persone in percorsi di inclusione socio-lavorativa, raggiungere 180 contrattualizzazioni e realizzare azioni di advocacy a livello regionale e nazionale.

Torniamo al valore della profilazione e all’importanza della condivisione umana degli obiettivi, così Giuseppe ha trovato una strada che lo guiderà verso un nuovo futuro. 

Giuseppe è un ragazzo molto volenteroso che da subito si è approcciato al lavoro in cucina con entusiasmo e voglia di imparare. In questo mese ha dimostrato a me e tutta la brigata la voglia di riscattarsi e di diventare parte integrante del team apprendendo le basi della cucina rapidamente e migliorando anche il suo approccio con le persone.  Infatti da timido e silenzioso adesso non perde occasione per scambiare due chiacchiere e chiedere consigli diventando realmente parte integrante del team Portocostanza”.

Andrea Morvillo, lo chef di Porto Costanza ha abbracciato in toto il progetto rendendo possibile un bellissimo percorso di squadra. 

Le testimonianze come quelle di chef, imprenditori e dei giovani ci aiutano a ribadire quanto sia fondamentale trovare modelli innovativi di politiche attive del lavoro per persone in esecuzione penale, come quello che Jail To Job propone.

📧Se sei un’azienda interessata a inserire nel tuo staff nuovo personale e a conoscere il progetto #JailToJob, scrivi una mail a nadialodato@rigenerazionionlus.com

Foto di Luca Savettiere | Iride Work in Pixel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts